CARTE DA GIOCO DEL '900
SISTEMI TEDESCO & SVIZZERO

SISTEMA TEDESCO — Tipologie convenzionali maggiori
tipologia di norimberga

Tipologia di Norimberga [7]
È una delle tipologie tedesche che ha subito minime variazioni nel corso della sua lunga storia, eccettuate rare apparizioni di carte a 2 teste. Nota anche col nome di "Ansbach" (dall'omonima città, ultimo recesso della sua esistenza) la tipologia è sopravvissuta fin verso la fine degli anni '60 del Novecento, sostituita, parzialmente, dal tipo fràncone.
tipologia sassone

Tipologie sàssoni [37]
Le diverse tipologie sàssoni riunite in un unico gruppo. Questa famiglia di carte, in passato diffusa soprattutto nell'omonimo Regno e negli stati turingi, ha purtroppo perso vigore e oggi è quasi estinta, sostituita dal tipo "Altenburg Nuova".
È la tipologia di Hannover e Braunschweig e, più in generale, della parte orientale dello stato che, dal 1946, si chiama Bassa Sassonia. Declinata sul finire dell'800, è sopravvissuta fin verso gli anni '20 del Novecento grazie anche all'ultimo fabbricante (Lattmann) di Goslar, città situata nella regione dell'Harz e ultimo rifugio della tipologia.
Le tipologie della famiglia bavarese si riconoscono per le caratteristiche figure del tamburino e del pifferaio. In questa sezione, le due principali varianti si distinguono soprattutto per i dettagli nell'abbigliamento e, anche, per la forma dello scudo dell'Ober di ghiande (non così, però, per il mazzo Hasenauer). I due stili (di Monaco e di Stralsund), a una testa — fin verso il 1970 — o due, hanno lungamente coesistito.
tipologia bavarese

Variante di Salisburgo [8]
Questa variante dello stile bavarese è rimasta a figura intera, utilizzata oggi specialmente nel Tirolo meridionale e nel Vorarlberg.
tipologia francone

Tipologia fràncone [11]
Si tratta di una tipologia bavarese, che nel '900 è sempre stata a due teste. È subentrata anche in quei luoghi precedentemente occupati dalla tipologia di Norimberga (v.).
Questa tipologia bavarese, rimasta a figura intera nonostante tentativi di modelli a due teste furono introdotti a fine '800 e inizio '900, deriva dallo stile di Ratisbona, ed è in uso solo in parti della Boemia.
Nota anche come "Hallisches Bild" ai tempi della DDR, deriva direttamente da mazzi con soggetti venatori, poi stabilizzatisi per formare questa tipologia, in passato diffusa nelle province prussiane di Slesia e Sassonia. Il passaggio a figure con 2 teste ha però lasciato inalterate le carte numerali, con le loro scenette. Quasi estinto, sostituito dal tipo "Altenburg Nuova" e dal progredire del sistema francese. In Polonia (Slesia) esiste una versione moderna.
La tipologia Sveva (composta da 3 varianti, in base al fabbricante) è caduta in declino già all'inizio del '900, sostituita dalle carte del vicino Württemberg (v.).
tipologia del Württemberg

Tipologia del Württemberg [15]
Tipologia relativamente recente (c1865), iniziata da Wüst (Francoforte), e poi diffusa in tutto il territorio (già regno). Ha la particolarità degli Ober a cavallo, gli Under provenienti da mazzi sui costumi svizzeri (sempre di Wüst) e i re dello stesso tipo di quelli olandesi (o "Royal").
"Tell", o delle "Quattro Stagioni", è l'unica sopravvissuta fra varie tipologie ungheresi e austriache caratterizzate dal re a cavallo. Il mazzo, creato verso il 1835, è legato alla rappresentazione dell'omonima opera di Schiller (dedicata all'eroe svizzero che si oppose al predominio degli Asburgo) ed ebbe successo per la crescente propagazione del nazionalismo ungherese, che sfociò nella rivoluzione del 1848.
Tipologia creata a Vienna verso il 1815, probabilmente da Hofmann. Diffusa nei territori asburgici di Galizia e Lodomeria (l'area attorno all'asse Cracovia-Leopoli [Lemberg, o Lvov]), rimase (modestamente) in produzione ancora dopo la seconda guerra mondiale, ma si estinse in concomitanza con l'emergere della libera economia.
tipologia altenburg nuova

Tipologia Altenburg Nuova [10]
Questa tipologia (1964, riveduta nel 1966) sembra volutamente creata per sostituire consolidati stili tedeschi dai nomi divenuti "ingombranti" (relativi a Prussia, Slesia, Sassonia, ecc.) per il regime della DDR, di stampo sovietico. Creata da Walter Krauss, che disegnò anche altri stili (Rococo, Berliner), si propagò e riuscì nell'intento.

Tipologie di fabbrica, tipologie minori & altre carte
Austria

Austria [6]
Oltre alle tipologie proprie (di Salisburgo, "Tell", di Leopoli) sono qui presenti, in particolare, alcune tipologie pre-'900.
BOEMIA-MORAVIA

Boemia-Moravia [7]
Boemia-Moravia, cioè quella parte di territorio entro gli attuali confini della Repubblica Ceca (1993) e successivi all'indipendenza dall'Austria (1918, Cecoslovacchia). Tipologie proprie: Boema, "Tell".
CROAZIA

Croazia [1]
La Croazia è dipesa principalmente da produzioni austriache e ungheresi. Tipologia di riferimento: "Tell".
Una varietà di modelli di fantasia, così come riproduzioni e tipologie minori. Altrimenti si vedano le tipologie proprie: di Norimberga, Sassone, Bavarese, Fràncone, Prussiana, Sveva, del Württemberg, Altenburg Nuova.
RUSSIA

Russia [2]
La sezione contiene riproduzioni di due famosi mazzi, uno di chiare origini bavaresi.
SLOVACCHIA

Slovacchia [1]
La Slovacchia, repubblica indipendente dal 1993 (scissione della Cecoslovacchia) e semi-indipendente dal 1939 al 1945, è qui presente con un solo mazzo: per gli altri si veda la tipologia propria "Tell".
UNGHERIA

Ungheria [3]
Per l'Ungheria si veda anche la tipologia propria: "Tell".

SISTEMA SVIZZERO — Tipologia convenzionale
Tipologia svizzera

Tipologia svizzera:
Svizzera 1 [31] | Svizzera 2 [27]
Sistema di semi e tipologia si confondono in un unico insieme, avendo subìto — le seconde — un processo di evoluzione verso l'unificazione.

Tipologie di fabbrica & altre carte
SVIZZERA

Svizzera [27]
Poichè la Svizzera è l'unico Paese a "difendere" il proprio sistema di semi (ora insieme al Liechtenstein!), l'offerta di alternative ai disegni classici non è mai mancata.
LIECHTENSTEIN

Liechtenstein [1]
Per ora un unico mazzo, artistico, con variazione ai semi. I bordi colorati, purtroppo, svelano l'appartenenza al seme. Stampato in Germania.