CARTE DA GIOCO EUROPEE di tradizione continentale |
||
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
CARTE DA GIOCO EUROPEE di tradizione mediterranea |
CARTE DA GIOCO d'altro tipo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Questo è il catalogo della divisione «Coral», dedicato alle carte da gioco. È la prima sezione, interamente illustrata, dell'«Inventario Giochi e Ludografie di Orientamento» [IGLOO] del Centro di Documentazione. Contiene le principali carte da gioco del Novecento (+1900–2000+) di stile europeo. La collezione ha cercato (e cerca) di acquisire un patrimonio sufficientemente rappresentativo e proporzionale, aderente alla condizione storica per ciò che riguarda produzione, diffusione, luoghi e tempi. Sono stati esclusi i mazzi fotografici, erotici, didattici, umoristici, politici, ecc. (con eccezioni), e la selezione è stata rigida per quelli promozionali e artistici. Lo scopo primario di questo catalogo sistematico è la visualizzazione dei beni conservati, a beneficio di tutti gli interessati. A tal proposito si è cercato di estendere la finalità primaria presentando una selezione significativa di carte che permetta di saggiare la vastità del settore e osservarne i tipi e gli stili, e, grazie al metodo comparativo di visualizzazione, di scrutare somiglianze e differenze. Ulteriormente, per permettere l'identificazione, tutti i mazzi contengono almeno una «carta-chiave»: per i semi italiani e spagnoli il Re di spade, per i semi tedeschi e svizzeri l'Ober di ghiande, per i semi francesi il Re di cuori. Così è possibile, con un po' di pazienza, risalire al mazzo a cui le carte appartengono (se in catalogo). Inoltre, tutte le carte sono rese alla stessa scala, così da percepirne immediatamente le corrette proporzioni. Si osservi che: a) tutte le scansioni sono fatte da esemplari posseduti; b) le immagini riferiscono lo stato reale di conservazione (nessun fotoritocco); per prevenire ogni eventuale abuso: c) la risoluzione delle immagini è stata limitata e d) non sono mai rappresentati mazzi integrali; e) le informazioni contenute sono soggette a cambiamenti ed evoluzioni, e non hanno titolo vincolante. ‖ Chi desidera fornire significativi mazzi mancanti, o intere collezioni, può prendere contatto con: info [@] cedig.org. ‖ Questo sito è proprietà del Centro di Documentazione e Informazione sul Gioco (CeDIG.org), Svizzera. |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
---|
20.05.2022 — Nuove aggiunte al catalogo [v. "ultimi arrivi"]. 12.05.2022 — [FR/4] Nuova divisione (in barra menu). Le carte dedicate a Paesi extra-europei (scorporate da FR/3) sono ora in una divisione dedicata. 10.05.2022 — [FR/2] Nuova categoria: tipologia di Amburgo. 22.04.2022 — [A/V] Nuova categoria: Hanafuda. ![]() ![]() ![]() 02.03.2022 — [ES] Nuova categoria: tipologia "Llombart". 25.02.2022 — [FR/1] Tipologia francese, variante internazionale: ora separata in 2 parti. 25.02.2022 — [IT] Riorganizzate le sezioni sui Tarocchi. 26.11.2021 — [A/V] Nuova categoria: carte di trasformazione. 18.11.2021 — [FR/1] Tipologia francese, variante internazionale: ristrutturata (e ampliata) la sezione. 03.11.2021 — [FR/3] Francia. Riorganizzate le sezioni 1 & 2, ora suddivise in 3 parti. 31.10.2021 — [FR/1] Tipologia milanese: aggiunta di immagini (a tutti gli INV) di 3 carte significative. 31.10.2021 — [FR/1] Nuova categoria: tipologia di Lione. 29.10.2021 — [FR/3] Francia. Nuova sezione: Draeger. 14.10.2021 — [A/V] La categoria "giochi vari" è stata riorganizzata e suddivisa in 3 sezioni. 15.09.2021 — [DE] Nuova categoria: tipologia "Kavalierskarte". |